Poliambulatorio: 091 947205 Laboratorio: 091 903108

Informazioni utili per il paziente

Dovete effettuare esami di sangue e non sapete come prepararvi? Ecco alcune informazioni utili.

Alimentazione prima del prelievo

Gli esami di laboratorio vanno eseguiti preferibilmente a DIGIUNO (8-12ore). E’ possibile bere acqua. Tuttavia bisogna evitare anche I’eccessivo digiuno oltre le 24 ore.

Modalità di raccolta delle urine per esame completo e/o urinacoltura

Le urine più adatte a tale analisi di laboratorio sono quelle della prima minzione del mattino. Dopo averne scartato la prima parte si raccoglie con un contenitore sterile una piccola quantità di urina, preferibilmente metà contenitore. Si prega di non riempire completamente il contenitore e di fare attenzione a chiuderlo bene. E’ importante, prima della raccolta del campione, procedere ad una accurata pulizia dei genitali esterni (lavarsi con acqua e sapone e sciacquare con abbondante acqua) per evitare contaminazione dell’urina.

Raccolta urine delle 24 ore

Dopo aver scartato la prima minzione della mattina si raccolgono tutte le successive minzioni in un unico recipiente. La raccolta termina la mattina seguente dopo aver raccolto l’ultimo campione di urine inserendo (esempio: scartare minzione ore 8:00, raccogliere tutte le minzioni successive inclusa quella delle ore 8:00 del giorno seguente). E’ possibile passare, dopo averla agitata per inversione, una piccola quantità dell’urina raccolta in un piccolo contenitore, per evitare di trasportare il contenitore grande e ingombrante.

Modalità di raccolta delle feci

Queste vanno raccolte in appositi contenitori, forniti di palettina interna necessaria per la raccolta. E’ importante evitare di lasciare per troppo tempo il campione di feci a temperatura ambiente. Quindi se si prevede di consegnare le feci dopo diverse ore bisogna conservarle in frigorifero. Si prega di non riempire fino al bordo il contenitore.

Tampone faringeo

Il paziente deve essere a digiuno e deve aver sospeso la terapia antibiotica da almeno 5-7 giorni. Il tampone faringeo è effettuato strofinando un tampone di cotone sulle tonsille e sulla parete posteriore della faringe.

Raccolta liquido seminale per spermiocoltura e spermiogramma

Il paziente deve osservare un periodo di astinenza sessuale di 3-5 giorni. E’ preferibile che il campione venga raccolto in laboratorio, se raccolto in altra sede la consegna al laboratorio deve avvenire entro un tempo massimo di 30-60 minuti.
Osservare un’accuratissima igiene dei genitali e delle mani prima di raccogliere il liquido seminale, in particolare se il liquido serve per un esame colturale. Deve raccogliere tutto il liquido seminale, la perdita di una piccola quantità può pregiudicare il test. Il campione va raccolto solo tramite masturbazione. Utilizzare un contenitore sterile (come il contenitore delle urine), evitando di agitare troppo il contenitore durante il trasporto.

Prelievo del sangue

Una volta eseguito il prelievo non:

  • si abbia fretta di uscire
  • esercitare una leggera ma costante pressione sul luogo del prelievo. Spesso I’arresto del sangue è solo apparente e per evitarne la fuoriuscita e la formazione di antiestetici ematomi sono necessari pochi minuti
  • Sostare qualche minuto in sala d’attesa, alcuni soggetti, assolutamente normali, possono avvertire dopo il prelievo lievi capogiri. In tal caso è bene comunicare tempestivamente ai nostri sanitari ogni tipo di problema
  • Prima di lasciare il laboratorio non bisogna dimenticare di gettare il cotone di medicazione negli appositi contenitori, ciò nel rispetto delle normative vigenti di igiene e salute pubblica.

Questi sono alcuni suggerimenti per effettuare correttamente il prelievo.

Prelievi domiciliari su richiesta 091903108 – 3392053761

× Prenotazioni visite esami poliambulatorio